Visualizzazione post con etichetta sindacato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sindacato. Mostra tutti i post

giovedì 25 luglio 2013

In memoria dell'operaio

David Hurn - Galles, minatori

L'art 19 dello Statuto dei Lavoratori è stato dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale nel 1° comma lettera b) così come era stato modificato dal DPR nr 312 del 1995 - (la lettera a) del 1° comma era già stata totalmente abrogata dal DPR nr 312 del 1995).
Il testo dell'art recitava:

martedì 16 luglio 2013

Dacci la nostra donnina quotidiana

Le donne della Costituente 


Su D.B.Q.S. Luciana Littizzetto era già stata smontata come la donna della televisione che, in contrapposizione a quella tutta culo e tette, nell'immaginifico delle genti che consumano televisione e luoghi comuni si è andato nel tempo costruendo, ovvero della donna che "prende le parti".
Il sindacato UBS, invece, incide sulla ferita narcisistica aperta di questa donna della propaganda, quando in un controspot ci ricorda che non tutti siamo piccoli borghesi ridanciani e/o seriosi ed intellettuali nei divani serali della domenica sera a renderci partecipi del tempo (nullo e vuoto) che fa.

Così come alla segretaria della CGIL Camusso non deve essere ancora tanto chiara che la condizione attuale del lavoro e dei lavoratori non è una questione nominalistica, ma sostanziale, nella dinamica di avvilimento e di regressione civile e democratica di cui è oggetto il lavoro e i lavoratori, insieme alle imprese dei piccoli artigiani e dei piccoli imprenditori. 

sabato 6 luglio 2013

Quale patto di cittadinanza possibile fra lavoratori e padroni

1497-1498 Albrecht Durer - Apocalisse. Bestia di blasfemia e bestia della tentazione

Mentre la compagine governativa chiacchiera se è meglio tagliare il costo del lavoro o esentare dall'IMU la prima casa (non è chiaro se di residenza o no), costringendo il povero Enrico Letta a fare l'equilibrista invece che dettare l'agenda politica e l'indirizzo politico dell'esecutivo, il mondo del lavoro si muove, eccome se si muove. Anche contro le indicazioni dei sindacati, persino di quelli che, spergiuri, hanno collaborato attivamente affinchè determinate condizioni giuridiche e contrattuali potessero essere sperimentate ed attuate.

sabato 15 giugno 2013

SE NON C'ERA IL GRUPPO... - Intervista a Corrado Mandreoli realizzata da Barbara Bertoncin e Sergio Bevilacqua (UNA CITTÀ n. 203 / 2013 Maggio)

Anonimo artista - il sogno della vita umana. Dopo il 1533

Con una lunga tradizione di aiuto alle persone disagiate, la Camera del Lavoro di Milano, negli ultimi anni si è trovata a occuparsi di un disagio specifico, quello che crea la perdita del lavoro; l'idea di metter su dei gruppi di auto-aiuto tra disoccupati, a cui partecipano operai, ma anche dirigenti; la sensazione degli esodati di essere stati traditi. Intervista a Corrado Mandreoli.


lunedì 15 aprile 2013

In onore di Federico Caffè

Il 15 aprile 1987 Federico Caffè esce di casa all'alba e di lui non si saprà più nulla.

Di seguito il video Federico Caffe', quel silenzio ancora ci parla per approfondire il suo attualissimo "riformismo estremista", come lo definivano i suoi colleghi.


martedì 26 marzo 2013

Un po' di ragioni storiche che spiegano l'attuale disastro

Capire che i nostri guai cominciano già dal 1982, con la prima svalutazione monetaria (i cui contenuti inflattivi furono calmierati dal taglio del 3% di punti della scala mobile), e con la successiva e più massiccia svalutazione del 1992 ( i cui effetti inflattivi furono contenuti dal definitivo abbandono della scala mobile e con l'applicazione della concertazione contrattuale), può essere utile per spiegare:

martedì 19 marzo 2013

IL TEAM E IL TEMPO - Intervista a Luciano Pero, Anna Ponzellini, Kurt Dittrich, Gianfranco Migliarotti, Roberto Comotti e Giovanni Filosa. realizzata da Barbara Bertoncin - UNA CITTÀ n. 201 / 2013 Marzo

Padova, sul muro del Palazzo del Bo

Un accordo stipulato in una ditta bavarese, dove la flessibilità d’orario richiesta per essere competitivi viene ripagata ai lavoratori in ore da usare, in accordo con il proprio team, per stare a casa quando credono; un orario che va da 4 a 10 ore al giorno. Ne discutono Luciano Pero, Anna Ponzellini, Kurt Dittrich, Gianfranco Migliarotti, Roberto Comotti e Giovanni Filosa.




domenica 10 febbraio 2013

RIPRENDIAMOCI LA DIGNITA'


Così titola il Corriere online oggi, 10 Febbraio 2013. Uno su cinque, ovvero il 20% delle occupazioni andate perse, è "under 35" (che per un Paese provinciale come il nostro impastare un po' d'inglese nell'italiano da 300 vocaboli al massimo tutti di derivazione televisiva, fucina della neolingua degli italioti, fa sempre figo ed integrazionista). L'articolo lo potete leggere qui, se è d'interesse. Ma è un'altra la questione, anzi le questioni di cui invece noi, adesso, vogliamo scrivere. Per la precisione. 

venerdì 23 novembre 2012

IL DIRITTO ALLA ABITAZIONE: alcune proposte per il sostegno al diritto all'abitazione, per la redistribuzione dei redditi e della funzione sociale del patrimonio (e a margine alcune considerazioni sulla contrattazione decentrata)


Vardzia - Gerogia

Il 21 Novembre Nomisma ha reso pubblico il Rapporto sul Mercato Immobiliare 2012. Cliccando qui si può accedere alla lettura completa.
In questo post, invece, noi ci concentreremo su taluni aspetti, e formuleremo una proposta concreta per il diritto alla casa, che passa per una politica fiscale e patrimoniale più seria di quelle fin qui applicate e/o ventilate, e sono unicamente servite alle ragioni contabili del bilancio dello Stato, e non a introdurre politiche di redistribuzione del redditto che potessero consentire oltre che maggiore equità anche sostegno ai bilanci familiari.