Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scienza. Mostra tutti i post

venerdì 23 maggio 2014

L'attualità della guerra

Nei comizi ascoltati durante questa campagna elettorale Grillo ha detto che siamo in stato di economia di guerra. E quest'anno corre il centenario dallo scoppio della I Guerra Mondiale. I video che seguono non sono solo un documentario interessante sulla follia che scoppierà nelle trincee di quella guerra, ma soprattutto l'avamposto cognitivo per capire, provare a capire, ciò che la guerra domina veramente attraverso i suoi dispositivi, soprattutto quando essa diventa guerra di massa come lo fu nella I Guerra Mondiale: l'identità, ovvero l'emergenza principale della modernità.

lunedì 14 ottobre 2013

Questionario online sul “Lavoro cognitivo”



Riceviamo una richiesta di collaborazione, e volentieri pubblichiamo quanto segue redatto dalle IRES di Toscana, Emilia Romagna e Veneto.

Lettera aperta ai gestori di blog nazionali

Oggetto: richiesta di supporto per la diffusione  del questionario online sul “Lavoro cognitivo”


Dai primi mesi del 2013, IRES Emilia Romagna, IRES Toscana, IRES Veneto stanno portando avanti un progetto di ricerca sui “lavoratori cognitivi” o “della conoscenza”, con l’intento di esplorare quello che è oggi un territorio dai confini non definiti, rivolgendosi direttamente ai soggetti che ne fanno parte, nell’ottica di acquisire nuove chiavi di lettura e di individuare approcci e risposte innovative su queste problematiche.

È da poco partita una seconda fase del progetto che mira a raggiungere, attraverso un questionario online, il maggior numero possibile di “lavoratori cognitivi” su tutto il territorio nazionale.
Il questionario online può essere compilato sul sito www.elaborazione.org, appositamente creato per questa ricerca, che comprende altre informazioni generali sul progetto “elaborazione”, uno spazio per i commenti degli utenti e per la loro interazione, le statistiche aggiornate sull'indagine, i collegamenti alle pagine e ai profili sui social network, ecc. Il questionario viene pubblicizzato e diffuso attraverso più canali, con particolare attenzione a quelli maggiormente frequentati dai “lavoratori cognitivi”, come i social network, i blog e i siti dedicati a innovazione e ricerca. Un obiettivo ambizioso, per il quale chiediamo la vostra collaborazione nell’attività di diffusione del questionario di cui vengono illustrate nel seguito le finalità principali.

sabato 25 maggio 2013

IL VALORE DELLA PERDITA, LA PERDIZIONE DEL LAVORO - di Leonardo Tinelli


Carstian Luyckx (1623 - dopo 1658) - Vanitas con il globo, libri, conchiglie, serpenti e farfalle


PER J. M. KEYNES, chiarendo ogni equivoco sullo… sviluppo,

il denaro non è altro che una rappresentazione del… valore della rappresentabilità… prevalentemente numeraria. Ovvero nulla!!! O presso a poco! Altro non  è dato. Dunque, o ce l’hai… la rappresentabilità, o puoi credere di possederlo o di prenderlo o pretenderlo da qualche parte… il denaro! Diventato di nuovo concreto… fino al suo uso!!!!!! Fino alla sua… perdita!!!!!!
Da questo inguacchio la crisi è… mondiale da sempre.
Ognuno può immaginare e di… essere chi sa chi!
Il punto dove va risolta la questione è dove noi siamo, ci consideriamo e veniamo stimati come efficaci!!!

sabato 24 novembre 2012

NAZARENO STRAMPELLI NON FA RIMA CON KAMUT (ma con Khorasan sì!)

foto di Jean Gaumy


Uscito nelle (poche) sale cinematografiche nel 2010, L'Uomo del Grano di Giancarlo Baudena romanza su pellicola la storia e l'impegno scientifico e sociale di Nazareno Strampelli. 
Baudena già nel 2005 si era affacciato con un documentario alla vita e all'opera scientifica ed umanitaria di Strampelli, maturando successivamente il progetto di produrre e girare un vero e proprio film di trama sull'uomo cui tutti dobbiamo molto di ciò che mangiamo.