Visualizzazione post con etichetta pena di morte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pena di morte. Mostra tutti i post

domenica 13 ottobre 2013

La pena di vita



Rifletto sul fatto che nell'ordinamento giuridico italiano non esiste più la pena di morte, nonostante alcune argute, direi anzi argutissime, intelligenze provenienti da un non so quale far west, ne caldeggino, di volta in volta se ne presenti loro una succulenta occasione, una celere reintroduzione.

L'ordinamento giuridico italiano contempla altre misure restrittive della libertà personale, com'è noto.

Ma le fattispecie reali superano sempre la previsione normativa, lo sa ogni operatore del diritto.

Muore Erich Priebke, condannato fino all'età di cent'anni alla pena di vita. 

Giuliet

martedì 16 aprile 2013

La pena di morte nel mondo



Pensare che un delitto, ad esempio un omicidio, sia così immorale ed antisociale da meritare, come pena, la morte stessa del reo, è un chiaro indicatore dello stato di dissonanza - cognitiva - per incoerenza logica: uccidere per rendere giustizia di un omicidio!
I dati del grafico di sopra riferiti al 2012 ,  sono tratti da The Economist.
La Cina ne "giustizia" quanto il mondo.