Intiepidire un litro di latte intero (io uso a lunga conservazione) bio ed unire un vasetto di yogurt bianco intero da 125 grammi bio, (il light non esiste). Con qualche esercizio di respirazione, mescolare delicatamente respirando profondamente, eliminando qualsiasi pensiero negativo, fa bene all'animo e di conseguenza anche allo yogurt.
« L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. » (Articolo 1 della Costituzione Italiana) Il 2 Giugno 1946 l'Italia decise di diventare una Repubblica, con un Patto di Cittadinanza sancito dall'art. 1 della Costituzione Italiana. NOI crediamo che adesso questo patto sociale, politico, economico, e di cittadinanza così tante volte violato, debba essere da NOI rivitalizzato.
Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post
sabato 24 agosto 2013
Fai lo yogurt, adesso!! Se non ora quando?
Etichette:
agricoltura,
alimentazione,
autoproduzione,
Carlo Magnaghi un metalmeccanico in rete,
cucina,
decrescita,
salute
mercoledì 17 luglio 2013
In forza di
Campo libera tutti from GRUPPO FARFA on Vimeo.
Etichette:
agricoltura,
alimentazione,
autoproduzione,
bene,
cittadinanza,
comunità,
crisi,
cura di sè,
economia,
giustizia,
impresa,
lavoro,
N.O.I.,
politica,
salute,
sostenibilità,
valore
lunedì 15 luglio 2013
Cassa integrazione
Credo che sia frustrante anche per il mio datore di lavoro chiedere la sospensione del lavoro per i suoi dipendenti ma oggi il mercato funziona così, <il cliente ci impone il prezzo diversamente, il lavoro lo assegnerà alla lontana concorrenza>, mi dice il capo. Aggiunge <anche a fare la spesa la gente si orienta nei discount alimentari per cercare il prezzo più basso>. E' una realtà difficile da invertire rispondo io: si tende a cercare sempre e solo il prezzo più basso oramai, e questo (capitalismo puro) che condiziona il mondo odierno, lesinando soprattutto sulla qualità! Anche nel consiglio d’istituto a scuola si presentano analogie nel decidere sul prezzo di una fotografia da scattare agli alunni per ricordo. Il prezzo più basso è fornito da un fotografo lontano dal nostro territorio, addirittura un'altra regione, però se voglio contrastare la fuga del lavoro, devo far capire che forse e meglio scegliere il fotografo della città, ma non è facile; l'offerta migliore o far lavorare un fotografo sul territorio? (Si è scelto per il fotografo locale).
Micro macro. Quando compro voto!
Etichette:
agricoltura,
capitalismo,
Carlo Magnaghi un metalmeccanico in rete,
Cassa integrazione,
fotovoltaico,
gruppo di acquisto solidale,
PMI,
Psicoanalisi,
scuola,
sostenibilità
venerdì 7 giugno 2013
UNO STATO DI COSE: ovvero uno Stato di diritto di meno
Uno Stato di Cose from GRUPPO FARFA on Vimeo.
Il video di sopra, reso pubblico sul web 1 mese fa, è girato fra gli espulsi di ogni colore della pelle, e non ha bisogno di nessun commento preliminare. Sono 45 minuti circa che vogliono documentare, dopo i fatti di Rosarno di pochi anni fa e conseguente manifestazione del 1 Marzo 2010 dei migranti, la situazione del lavoro in agricoltura, delle politiche di accoglienza ed integrazione dei migranti, dei diritti di cittadinanza che non ci sono. E tanto altro, dalla voce diretta del popolo. Quella che ancora resta inascoltata, e che pone l'efficace domanda "a chi giova questo permanente stato di emergenza?".
Un tour nel Meridione del lavoro di tutte le latitudini, che non riguarda solo i migranti ma anche gli italiani. I furori non hanno un colore privilegiato.
Etichette:
agricoltura,
campi per immigrati,
capitalismo,
casa,
cittadinanza,
crisi,
cura di sè,
democrazia,
diritti umani,
impresa,
lavoro,
Mario,
politica,
welfare
sabato 24 novembre 2012
NAZARENO STRAMPELLI NON FA RIMA CON KAMUT (ma con Khorasan sì!)
![]() |
foto di Jean Gaumy |
Uscito nelle (poche) sale cinematografiche nel 2010, L'Uomo del Grano di Giancarlo Baudena romanza su pellicola la storia e l'impegno scientifico e sociale di Nazareno Strampelli.
Baudena già nel 2005 si era affacciato con un documentario alla vita e all'opera scientifica ed umanitaria di Strampelli, maturando successivamente il progetto di produrre e girare un vero e proprio film di trama sull'uomo cui tutti dobbiamo molto di ciò che mangiamo.
Etichette:
agricoltura,
alimentazione,
conoscenza,
Mario,
marketing,
mito,
monopolio,
pubblicità,
scienza,
tecnologia,
valore
mercoledì 26 settembre 2012
SUPERMERCATI APERTI ALLA DOMENICA, ovvero alla ricerca del Dio perduto
A Treviso, città che meriterebbe molto di più che solo le cronache chiacchierate delle iperventilazioni provocatorie dell' ex-sceriffo Gentilini, Domenica 7 Ottobre vede donne e famiglie contestare l'apertura anche domenicale dei supermercati.
Che il governo Monti, scrostata la retorica che tutti in Europa lo fanno, abbia promosso questa cosa della deregolamentazione delle aperture degli esercizi commerciali (anche sollecitati dagli stessi gruppi finanziari della GDO) ha motivazioni più che evidenti: l'aumento della base imponibile e contributiva, ovvero ci faccio più cassa fiscale. Poco altro frega ai ragionieri.
Cosa invece abbiano a guadagnarci i gruppi della GDO è meno chiaro, o evidente.
Etichette:
agricoltura,
alimentazione,
ambiente,
cittadinanza,
consumo,
cultura,
economia,
equità,
etica,
eventi,
identità,
impresa,
lavoro,
N.O.I.,
politica,
potere,
resilienza,
territorio
giovedì 9 agosto 2012
Verso Venezia 2012: Sovranità alimentare e consumi sostenibili
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo-
Grande partecipazione martedì 7 agosto , a Padova, presso i Giardini della Rotonda, all’incontro Sovranità alimentare e consumi sostenibili e al film Piccola Terra (nell'arena del cinema più di 160 persone!!!).
Un ringraziamento speciale ai relatori Gianni Tamino, Maria Beghin Gachuhi e Francesca Tiso e per il supporto all’organizzazione Maria, Arrigo, Federico e tutti gli amici del CUC CinemaUno Estate.
mercoledì 1 agosto 2012
l'agricoltore e i predoni
![]() |
foto di Guy Le Querrec |
Ma soprattutto, perché, almeno nelle
mie riflessioni che suscitava, mi portò a riflettere come tantissimi di noi, ed
io per primo di certo, spesso cadiamo nella erronea convinzione che quanto ci
accade, e ci sta accadendo, sia un fatto <epocale>. Un fatto, ed un
accadimento mai avvenuto prima, e che ci vede dunque ogni volta impreparati,
del tutto sorpresi, che stia accadendo, e anche come risolverlo e affrontarlo.
Etichette:
agricoltura,
cultura,
etica,
lavoro,
Staffa
domenica 29 luglio 2012
PANEM - di Tonguessy (www.appelloalpopolo.it)
Ripubblichiamo questo eccezionale scritto di Tonguessy tratto dal blog www.appelloalpopolo.it.
A tempo di carestia pan di vecce, detto popolare indicativo della relazione cognitiva che scorre fra necessità ed abbondanza. Così come è altrettanto indicativa la relazione fra pascersi ed essere avvinti alla divinità. Fili conduttori che nella dispersione della contemporaneità che ci vuole irrimediabilmente liberi anche dalla libertà e dalla conseguente responsabilità della scelta, oggi finalmente ritrovano motivo di dibattito e di riflessione... dopo anni che lo attendavamo. Era il 1993. Sperando che non sia anche questa volta solo un ciclo che reiteratamente coarta le nostre operatività.
Buona lettura
Etichette:
agricoltura,
alimentazione,
capitalismo,
cittadinanza,
consumo,
cultura,
economia,
etica,
lavoro,
N.O.I.,
potere,
rifiuti
sabato 30 giugno 2012
IL MITO DELLE GUERRE PER L'ACQUA - di Luca Troiano
Il 22 marzo è la Giornata
Internazionale dell’Acqua. Una risorsa sempre più scarsa a causa
dell’esplosione demografica, fino a rappresentare un “casus belli” in varie
zone del mondo. Ma il futuro sarà davvero costellato di conflitti per l’acqua?
Per i media sì, per gli esperti no. La soluzione è la cooperazione.
giovedì 31 maggio 2012
AGRICOLTURA SINERGICA A PADOVA
AGRICOLTURA SINERGICA A PADOVA
IL PRIMO CLUSTER DI AUTOFORMAZIONE
L’obiettivo principale del progetto è stato quello di realizzare nel 2012 un primo orto di circa 100 m2 di superficie con l’utilizzo della tecnica Sinergica e a scopi didattici nel contesto del parco delle rinnovabili Fenice situato in Via Lungargine Rovetta a Padova nella località denominata Terranegra. La volontà è quella di creare, in uno spazio reso disponibile dalla Fondazione Fenice, una attività agricola sostenibile atta a divulgare i Valori della Sostenibilità, della Autoproduzione, del lavoro pratico e della Socialità.
L’iniziativa è stata ideata da “Terra Onlus” , i suoi soci, da un gruppo non formale di entusiati appassionati "sinergicazione" e dalla “Fondazione Fenice Onlus” ed ha avuto lo scopo di promuovere alla cittadinanza una tecnica di coltivazione “nuova“ e sostenibile mediante l’inserimento di una nuova “tappa” nel percorso didattico attualmente attivo al Parco Fenice. La sinergia con il parco sarà ampliata anche dall’utilizzo del pozzo meccanico esistente per ciò che concerne l’irrigazione, dall’utilizzo dello spazio destinato alla Compostiera per ciò che concerne la produzione di sostanza fertilizzante naturale e dalla vicinanza con gli Alveari per il miglioramento dell’impollinazione naturale delle piante ortofrutticole. La divulgazione della tecnica , una volta realizzato il primo orto, avverrà attraverso delle visite guidate e/o mediante l’organizzazione di corsi mirati.
Possibili sviluppi futuri saranno l’estensione dell’area in esame con la creazione di ulteriori orti realizzati in concomitanza con i corsi e la possibile realizzazione di un mercatino di prodotti Bio-Sinergici ed a kilometro Zero disponibile al pubblico visitatore (previo ottenimento delle autorizzazioni necessarie).
Tale progetto si svilupperà essenzialmente nelle seguenti macrofasi:
- Anno 2012: realizzazione del primo sito di circa 80 m2 con concomitante istruzione del primo nucleo di abitanti del Padovano:
- Anno 2013: mantenimento della primo appezzamento sinergico. Realizzazione di corsi di formazione pratico/ teorica con possibile estensione dell’area coltivata. Realizzazione di un Mercatino.
- Anni Successivi: possibili espansioni, divulgazione, corsi di formazione, mantenimento orticolture esistenti
Di seguito il PROGETTO, per chi volesse cimentarsi in questa stupenda attività anche nel proprio giardino di casa o negli spazi incolti e abbandonati del proprio quartiere/città....
Buona visione e lettura!!!!!!!!!!!
Etichette:
agricoltura,
alimentazione,
autoproduzione,
equità,
etica,
Renato,
società
sabato 19 maggio 2012
IL BARBECUE DELLA SALUTE
Due interessanti scritti sul blog ORONERO, uno su gli effetti economici dell'estensione dell'obesità fra la popolazione statunitense, ed il secondo sugli effetti nel mercato del lavoro.
Ormai il cane si sta mangiando la coda: l'industrializzazione della produzione agricola e dell'allevamento animale (vedasi questo video-film su Youtube o se si preferisce si legga il libro di Jonathan Safran Foer "Se niente importa" editato dalla Guanda), la modificazione e trasformazione degli alimenti resi sempre più ipercalorici, l'uso massiccio di anticrittogamici diserbanti e antibiotici, la grande distribuzione organizzata che è regolata da logiche finanziarie anzichè produttive, la concentrazione in attività produttive sedentarie, l'urbanizzazione coatta in ambienti che non consentono la mobilità fisica, il controllo semantico effettuato attraverso i mezzi di comunicazione di massa che hanno veicolato stili di vita e di consumo insalubri, e quello che ci volete aggiungere, stanno avvolgendo il sistema rendendolo costoso. Ed insostenibile.
venerdì 18 maggio 2012
INTERVENTO immaginato IN QUANTO SOCIO ALLA assemblea vera DEI CONTADINI cooperativi ASSOCIATI - di Leonardo Tinelli
Volentieri riceviamo e pubblichiamo questo scritto di Leonardo Tinelli
SIGNORI,
dalla parte nostra resta
il fatto che la prima artificializzazione del mondo, l'agricoltura, ancora non
si ferma e niente sembra in grado di sostituirla, anzi tutte le modificazioni
successive ci hanno preso ad esempio, sia quando si trattava di esaltare lo
spirito nuovo che si andava affermando con strumenti tecnici più adeguati, sia
quando l'essenzialità umana di riferimento esprimeva la sua necessità, la sua
evidenza e come tale, tolto ogni orpello, bisognava intenderla e continuare a
venirne a capo.
Etichette:
agricoltura,
Associazione V. Tinelli,
cittadinanza,
conflitto,
cultura,
economia,
equità,
etica,
Leonardo,
scambio,
statalità
mercoledì 9 maggio 2012
DALLA TERRA ALLA COMUNITA' - Convegno 12/05/2012
DALLA TERRA ALLA COMUNITA’
Convegno verso la Conferenza internazionale sulla decrescita
– Venezia 2012
Sabato 12 maggio 2012
Sala della Comunità di San Marco
Via del Monumento, 21 – San Marco, Mereto di Tomba (UD)
Un gruppo di cittadini di San Marco, frazione di Mereto di
Tomba, nel rivendicare un antico diritto di proprietà collettiva su 5 ettari di
terreno agricolo si sono posti il problema di come utilizzare tale bene a
favore della stessa comunità. Hanno quindi deciso di organizzare un pubblico
convegno, per esplorare le possibili soluzioni, avvalendosi della consulenza di
persone in grado di portare testimonianza, sia teorica che pratica, di
esperienze di successo nella gestione di beni comuni. L’obiettivo più immediato
ed ambizioso riguarda la costituzione di un soggetto imprenditoriale collettivo
che, avvalendosi di risorse umane locali, sia capace di autosostenersi e allo
stesso tempo di ri-creare vincoli comunitari forti, ovvero un’economia locale,
un’economia del “noi” basata sui valori della solidarietà, dell’equità, del
rispetto dell’ambiente. Sarà un processo di apprendimento lungo e complesso.
Potremo farcela solo con il contributo di tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)