Visualizzazione post con etichetta M5S. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta M5S. Mostra tutti i post

giovedì 24 aprile 2014

IL BOY (scout) al comando - di Leonardo Tinelli


Ilya Chashnik -  Suprematismo , 1920


IL BOY (scout) al comando, segue la via tracciata. Ma quando questa sfocia nel campo e non si sa se veramente si tratti di uno sfociare o di un cominciare a consentire un passaggio nuovo, la situazione si ingarbuglia a tal punto da indurre l’abbandono del piglio guerriero di chi conduce intrepido e mestamente disporsi ad alzare le tende per la notte.

sabato 27 luglio 2013

La città è (apparentemente) tranquilla



La situazione non dev'essere per nulla facile se ad una penna come quella di Massimo Franco del Corriere viene chiesto di prendere una posizione netta in favore dell'attuale governo e contro l'unica forza politica che nel Parlamento, all'interno delle regole democratiche e parlamentari e non sovvertendole come si vuol far intendere, cerca di fare opposizione all'ampia maggioranza governativa del "rinvio permanente".

giovedì 25 luglio 2013

Non c'è mai fondo al peggio





 Matteo Dall'Osso, che combatte da anni la battaglia contro la sua malattia (Sclerosi multipla), mentre leggeva il suo intervento ha perso il filo del discorso per la stanchezza derivante dall'orario. Nonostante tutta l'aula fosse a conoscenza del male che Matteo sta tentando di sconfiggere da tempo (Sclerosi multipla) alcuni parlamentari si sono permessi di sbeffeggiarlo in aula. La notizia è anche riportata dal corriere tv.
Attendiamo che a loro, dai partiti che lì hanno nominati (PD e Scelta Civica), sia richiesto di dimettersi e non rappresentare l'Italia, o in ogni caso di espellerli. Quando si ride del più debole è vicina la via della barbarie.

sabato 25 maggio 2013

IL VALORE DELLA PERDITA, LA PERDIZIONE DEL LAVORO - di Leonardo Tinelli


Carstian Luyckx (1623 - dopo 1658) - Vanitas con il globo, libri, conchiglie, serpenti e farfalle


PER J. M. KEYNES, chiarendo ogni equivoco sullo… sviluppo,

il denaro non è altro che una rappresentazione del… valore della rappresentabilità… prevalentemente numeraria. Ovvero nulla!!! O presso a poco! Altro non  è dato. Dunque, o ce l’hai… la rappresentabilità, o puoi credere di possederlo o di prenderlo o pretenderlo da qualche parte… il denaro! Diventato di nuovo concreto… fino al suo uso!!!!!! Fino alla sua… perdita!!!!!!
Da questo inguacchio la crisi è… mondiale da sempre.
Ognuno può immaginare e di… essere chi sa chi!
Il punto dove va risolta la questione è dove noi siamo, ci consideriamo e veniamo stimati come efficaci!!!

lunedì 22 aprile 2013

RISULTATI ELETTORALI 2013 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Faustino Bocchi, una testa formata da pigmei, 1730
I risultati delle elezioni regionali del Friuli Venezia Giulia sono chiari per una sempre più precisa indicazione: la  netta vocazione dell'elettorato a NON esercitare il diritto di voto. Fatto molto grave.

Se alle elezioni politiche tenute a Febbraio lo scivolamento è stato contenuto dall'enorme successo elettorale del M5S, con più di 196.000 voti ed il 27% sul totale dei voti validi espressi, questa volta l'astensione è trasversale.

Certamente i candidati presidente hanno potuto fare la differenza, ma in questa elezione se si attendevano alcuni sconfitti certi, PD e PDL e compagnia bella per via della gestione dell'elezione del Presidente della Repubblica Italiana, cosa che è avvenuta con una ulteriore perdita di consensi, il M5S se pensava di passare a raccolta ulteriore del malcontento, ebbene deve ricredersi.

Certamente il movimento si conferma essere terza forza politica, ma non riesce a sfondare, e nelle fortunate circostanze degli ultimi giorni che avrebbero potuto agevolarlo non riesce ad approfittarne e acquisire il primo governo regionale. 

mercoledì 6 marzo 2013

ANCORA SU ERBE, FASCI, GRILLI... ed art. 67 della Costituzione

Disoccupato in Cappotto invernale, cappello in mano - August Sander, 1920
Mentre anche Grillo, come Penelope, fa e disfa ogni giorno a piacimento della domanda di chiacchiera quotidiana, ci sono voluti 3 giorni affinchè, di mattino e silenziosamente, venisse posta la questione dell'attacco all'art. 67 della Costituzione operata da Grillo e i neo-eletti capogruppo alla Camera e Senato sulla puntata odierna di Coffee Break (clicca qui per rivedere la puntata). Su N.O.I., che siamo piuttosto attenti a poco commentare e molto analizzare, ce ne siamo accorti. Ed abbiamo posto subito, in completa solitudine sul web e non solo, la nostra profonda preoccupazione per i contenuti che giustificavano l'attacco all'autonomia del parlamentare sancito dall'art. 67. Lo abbiamo fatto nel post Di tutta un'erba... un fascio: le castronerie di Beppe Grillo.

lunedì 4 marzo 2013

DI TUTTA UN'ERBA... UN FASCIO: le castronerie di Beppe Grillo



Non sono tra quelli che vogliono accodarsi alla miriade di commentatori che intendono rappresentare Beppe Grillo, Casaleggio e il MoVimento 5 Stelle come la nuova espressione, storicamente definita, del fascismo. Chi, come me, conosce i tanti militanti del MoVimento 5 Stelle tutto può pensare tranne che siano dei fascisti. Difetti ne hanno, ma non quello di intendere la partecipazione politica come privazione dell'altrui partecipazione. Tanto meno lo sono Casaleggio e Grillo dei fascisti, seppur nelle forme contemporanee che molti vanno attribuendogli. Potete leggere molti altri, di notevole fama e al soldo pubblico, che dicono e scrivono di peggio, senza essere di nessuna Casa Pound, che in confronto sembrano quattro improvvisati.

Il fenomeno, per la sua variegatura, merita di essere meglio approfondito e studiato, dal punto di vista sociologico. Inoltre, le nuove tecnologie certamente consentono, o potrebbero consentire, una partecipazione democratica diversa da quella finora conosciuta e sperimentata. Il tempo ce ne darà ragione.
Tuttavia, le ultime cose scritte da Beppe Grillo nel suo blog (clicca qui) dove viene attaccato il diritto dell'eletto a godere dell'assenza del vincolo di mandato, così come è definito dall'art. 67 della nostra Costituzione, non mi piace per nulla affatto.
E spiegheremo il perchè


martedì 26 febbraio 2013

IL DILUVIO - Risultati Elezioni Politiche Italia 2013

E' il DILUVIO. Degli epurati, dei purgati, degli estromessi, dei rifiutati. Dei cittadini derubati di democrazia, in un processo che cominciò il 12 Dicembre del 1969 e che si concluse il 9 Maggio del 1978, quando si aprì la stagione di contenimento di ogni istanza democratica provenisse dal popolo.


sabato 9 giugno 2012

TRITURACARNE E LIBERTA' - Video sui neo consigli comunali di Mira e Sarego del M5S

(...) "lo stiamo provando sulla nostra pelle", dice Andrea Pesce, neo-consigliere di maggioranza e di governo del M5S di Mira.

Qui oltre un breve video di 47 minuti (questo il link del video) sulla presentazione della giunta di Mira (VE) con a sindaco un giovane 26enne, Alvise Maniero. Interessante l'appello al popolo e alle competenze diffuse nel territorio per districarsi nella giungla amministrativa e legislativa della Repubblica Italiana. Sfiducia nelle dirigenze tecniche degli impiegati comunali o constatazione della inadeguatezza e di chi? Oppure servono idee?

Parola d'ordine principale "trasparenza". 
Seconda parola d'ordine "emergenza".