Il lavoro che viene qui ristampato, fu il primo tentativo di spiegare attraverso la concezione materialistica un frammento di storia contemporanea partendo dalla situazione economica corrispondente. (Friedrich Engels, p. 39)
« L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. » (Articolo 1 della Costituzione Italiana) Il 2 Giugno 1946 l'Italia decise di diventare una Repubblica, con un Patto di Cittadinanza sancito dall'art. 1 della Costituzione Italiana. NOI crediamo che adesso questo patto sociale, politico, economico, e di cittadinanza così tante volte violato, debba essere da NOI rivitalizzato.
Visualizzazione post con etichetta rivoluzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rivoluzione. Mostra tutti i post
domenica 3 febbraio 2013
Karl Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850. Una recensione di Francesca Borsari (www.filosofiprecari.it)
Etichette:
1848,
crisi,
Democrazia rappresentativa,
elezioni,
identità,
libertà,
Marx,
N.O.I.,
politica,
potere,
rivoluzione,
statalità,
storia
venerdì 4 maggio 2012
AL VOTO, DISPERSI
(Nicola Chiaromonte, da La rivolta e gli studenti, “Tempo
presente”)
O un popolo è maturo e consapevole di come mantenere la propria libertà, o non lo è.
Se lo è, le rivoluzioni sono inutili. Se non lo è, queste si riveleranno dannose.
O un popolo è maturo e consapevole di come mantenere la propria libertà, o non lo è.
Se lo è, le rivoluzioni sono inutili. Se non lo è, queste si riveleranno dannose.
Iscriviti a:
Post (Atom)