Visualizzazione post con etichetta rivoluzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rivoluzione. Mostra tutti i post

domenica 3 febbraio 2013

Karl Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850. Una recensione di Francesca Borsari (www.filosofiprecari.it)



Il lavoro che viene qui ristampato, fu il primo tentativo di spiegare attraverso la concezione materialistica un frammento di storia contemporanea partendo dalla situazione economica corrispondente. (Friedrich Engels, p. 39)

venerdì 4 maggio 2012

AL VOTO, DISPERSI

[…] E si aspetta ancora di sapere quale piega prenderà la loro sommossa e quali scopi effettivamente si proponga, nonché infine, chi ne prenderà la testa per condurla in quale direzione. Comunque, non si tratta, questo è evidente, di libertà, né di ribellione contro un regime oppressivo, bensì, al contrario, di collera contro la mancanza di un’autorità e di un ordine degni di rispetto.
(Nicola Chiaromonte, da La rivolta e gli studenti, “Tempo presente”)

O un popolo è maturo e consapevole di come mantenere la propria libertà, o non lo è.
Se lo è, le rivoluzioni sono inutili. Se non lo è, queste si riveleranno dannose.