C'è chi prova a dettare politiche di governo dell'attuale fase di decrescita forzata cui è sottoposta l'Italia, come fa l'ing Giuseppe Maiorano di Bari. Anche attraverso la provocazione che da il titolo a questo post.
Segue il video.
Il suo sito invece è questo.
« L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. » (Articolo 1 della Costituzione Italiana) Il 2 Giugno 1946 l'Italia decise di diventare una Repubblica, con un Patto di Cittadinanza sancito dall'art. 1 della Costituzione Italiana. NOI crediamo che adesso questo patto sociale, politico, economico, e di cittadinanza così tante volte violato, debba essere da NOI rivitalizzato.
Visualizzazione post con etichetta ricchezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricchezza. Mostra tutti i post
domenica 25 agosto 2013
"Lavoro? No, Grazie!"
Etichette:
autoproduzione,
capitalismo,
cittadinanza,
competitività,
comunità,
conflitto,
decrescita,
efficienza energetica,
energia,
industria,
lavoro,
N.O.I.,
politica,
povertà,
ricchezza,
valore,
welfare
giovedì 11 luglio 2013
Die Elenden
Die Elenden: " I Miserabili", in tedesco. Questo articolo parla dei miserabili in Germania. Buona lettura. ( Claudio Martini ) Lo a...
sabato 23 marzo 2013
Ricchezza e Povertà In Europa: la priorità sono la Giustizia e l'Equità
Quanto sia in malafede l'attuale classe politica e dirigente tedesca lo sa soltanto Kohl, il quale non volle la Merkel capo della CDU e candidata alla cancelleria, ma che il partito e chi contava riuscì a fare fuori accusandolo di finanziamento illecito al partito per allora 1.000.000 di marchi (1 miliardo di vecchie lire!).
La pazienza dell'Eurogruppo è al limite, strilla la Merkel (chissà di quale eurogruppo si fa portavoce il cancelliere tedesco): gli italiani sono ricchi 2 volte più dei tedeschi, e gli spagnoli 3 volte... e non diciamo dei ciprioti: facciamogli un esproprio del 15% sui loro depositi bancari, di chiunque essi siano!
Etichette:
Austria,
cittadinanza,
crisi,
democrazia,
equità,
Europa,
Francia,
Germania,
Gini,
giustizia,
Italia,
N.O.I.,
povertà,
ricchezza,
Spagna
martedì 12 marzo 2013
Reddito basso e difficoltà a risparmiare: la crisi bistratta chi non ha una casa di proprietà
Negli ultimi vent'anni gli affittuari hanno più che
dimezzato la loro quota di ricchezza finanziaria e ridotto di 4/5
la loro propensione al risparmio.
lunedì 25 febbraio 2013
Il rifiuto del ricco, la risorsa del povero.
![]() |
Giuseppe Maria Mitelli, Così va il mondo, 1685 |
Quello che è possibile vedere in questo post tratto dal blog D.B.Q.S. dove è mostrato un trailer di un video girato a New York, e la cui realtà del manifestarsi è possibile anche verificarla in Croazia (nei luoghi turistici), è emblematico nel segnare la distanza, sempre più marcata, che esiste fra i ceti sociali: i rifiuti di taluni (molti) sono la risorsa per alcuni: 5 cent di dollaro per lattina o bottiglia di plastica intonsa.
mercoledì 5 dicembre 2012
IL MEDIOEVO CONTEMPORANEO EUROPEO: SOVRANISMO ED INDIPENDENTISMO. Catalogna, Scozia... Italia. Chi può impedire ai ricchi di liberarsi dei poveri?
Grande è la confusione sotto il cielo. La situazione è propizia.
Così si pronunziò un tale di nome Mao Tse-tung durante la guerra civile cinese la cui vittoria vide la costituzione della Repubblica Popolare Cinese.
Ma non è di Cina che qui ancora scriveremo, ma delle divisioni che stanno serpeggiando l'Europa e gli stessi Paesi europei, divisioni che stanno annunciando il ritorno del Medioevo.
Etichette:
cittadinanza,
comunità,
democrazia,
Democrazia rappresentativa,
etica,
Europa,
geopolitica,
identità,
N.O.I.,
nazionalismo,
povertà,
redditi,
ricchezza,
UE
Iscriviti a:
Post (Atom)