« L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. » (Articolo 1 della Costituzione Italiana) Il 2 Giugno 1946 l'Italia decise di diventare una Repubblica, con un Patto di Cittadinanza sancito dall'art. 1 della Costituzione Italiana. NOI crediamo che adesso questo patto sociale, politico, economico, e di cittadinanza così tante volte violato, debba essere da NOI rivitalizzato.
Visualizzazione post con etichetta risparmio energetico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risparmio energetico. Mostra tutti i post
martedì 31 dicembre 2013
La fine di un modello e le resistenze al cambiamento: il caso della "Tempesta Perfetta" sulla produzione di energia da fonti rinnovabili
Secondo un rapporto della banca d'investimenti UBS sulle società finanziarie e le imprese di produzione di energia da fonti rinnovabili sta per abbattersi quella che è stata chiamata la "tempesta perfetta".
domenica 10 novembre 2013
Collaboriamo?
Genitori, docenti, dirigenti scolastici, personale ATA, dipendenti comunali: collaboriamo?

Prima le nuove generazioni parteciperanno attivamente e consapevolmente alle tematiche ambientali meglio sarà per tutti, perché è del loro futuro che si sta parlando.
sabato 5 ottobre 2013
...magari se lo dice la TV è "sempre più giusto"......

Tutti i miei dubbi se installare il fotovoltaico sono scomparsi dopo che ho letto il libro “Prepariamoci” di Luca Mercalli… A proposito di Mercalli… Martedì prossimo a Novara terrà un dibattito su "il clima che sarà", ho letto la locandina della Fondazione Faraggiana. Devo comunicarlo a tutti quelli che conosco, magari stasera dopo cena provo a contattare anche il sig. Mercalli
Buona sera Sig. Mercalli,
Etichette:
Carlo Magnaghi un metalmeccanico in rete,
questione climatica,
risparmio energetico,
scuola fotovoltaico
Iscriviti a:
Post (Atom)