lunedì 4 febbraio 2013

Coworking: una proposta per le caserme in disuso a Roma (www.ilquintostato.org)



Volentieri riblogghiamo questo post tratto da Il Quinto Stato (www.ilquintostato.org), quali esempi di mutualismo civile che si sviluppano intorno al lavoro e all'operatività umana, creazione di socialità e nuovi patti di cittadinanza, creazione di opportunità vere e proprie di occupazione quali dirette espressioni dell'universalità dei territori e delle sapienze in essi depositate.





1.Stimoliamo lo sviluppo locale costruendo un consorzio mutualistico di cittadinanza
La crisi economica e finanziaria ha avuto un impatto devastante sul mercato del lavoro e, unita alle politiche restrittive, contribuisce a indebolire il sistema di welfare, producendo disoccupazione e impoverimento.
Per arginare la grande difficoltà dei lavoratori e delle lavoratrici delle nuove generazioni – divisi tra la difficoltà di trovare un impiego, lo sfruttamento economico, l’isolamento professionale, il ricatto del lavoro nero e dei tanti stage e tirocini raramente retribuiti, l’obbligo a ricoprire ruoli e mansioni non adeguati al titolo di studio, l’impossibilità a sostenere i costi di un luogo fisico dove esercitare in modo indipendente la propria professione e attività – diventa sempre più importante trovare risposte di prossimità e di autogestione, che mettano a valore il capitale sociale, relazionale, professionale dei giovani e creino sviluppo locale, autoreddito, competitività, produttività e innovazione.

Per questo all’interno dei progetti elaborati per l’uso pubblico delle Caserme Ruffo e Gandin nel Quinto Municipio trovano spazio misure per giovani (e meno giovani) che vogliano intraprendere forme di lavoro autonomo, creare piccole imprese di economia sociale e solidale, o intendano aprire attività associative e no profit.

Il lavoro culturale, i nuovi e vecchi servizi alle persone, le professioni, le attività di carattere intellettuale e immateriale che non necessitano di una postazione lavorativa fissa, ma anche il mondo del lavoro artigianale e dei mestieri, che ha sempre rappresentato la spina dorsale dell’economia italiana e che rischia oggi di scomparire: pellettieri, valigiai, falegnami, impagliatori, carpentieri, lattonieri, tipografi, vetrai, elettricisti, elettromeccanici, sarti, i materassai, tappezzieri e tanti altri ancora. Sono queste le realtà produttive che vogliamo aiutare nella fase di avviamento mettendo a disposizione spazi e risorse per esperienze condivise di lavoro, per i ridurre i costi di start-up, convinti che le istituzioni locali debbano favorire gli spazi di autodeterminazione individuale e professionale in favore di giovani soggetti alla precarietà, al lavoro nero e alla disoccupazione.

2. Il coworking nelle Caserme Ruffo e Gandin
Il coworking è un neologismo che deriva dall’unione delle parole “cooperation” e “work”: una cooperazione lavorativa che ha l’obiettivo concreto di risolvere i problemi di budget (costi di affitto, attrezzature, strumenti) e di provvedere a tutto ciò che si rende necessario per svolgere il proprio lavoro, qualunque esso sia. Il coworking si realizza essenzialmente in spazi più o meno grandi (suddivisi normalmente in postazioni di lavoro; una meeting room per le riunioni e uno spazio cucina) supportati da una connessione internet wi-fi e dotati di tutte le attrezzature necessarie (armadietti, fotocopiatrici, stampanti, scanner, fax, etc).

Dopo una grande diffusione negli Stati Uniti e nel Nord Europa, negli ultimi anni il coworking ha preso vita anche in Italia. Questi spazi offrono postazioni a pagamento secondo tariffari prestabiliti (accesso spazio ore/mese e accesso a vari altri servizi) e molto vantaggiosi. Ma il coworking può essere anche qualcos’altro.
Per i lavoratori e le lavoratrici, per le associazioni e le piccole imprese che compongono il Quinto Stato (www.ilquintostato.org), il coworking non è solo affitto condiviso di uno spazio per razionalizzare le risorse economiche di ciascun partecipante, esso è soprattutto una strada per sperimentare forme nuove di invenzione e autogestione del lavoro, per avviare un nodo di scambio, progettazione e collaborazione tra professionalità e realtà diverse in spazi condivisi. Ma è anche la messa a disposizione per la cittadinanza di competenze, servizi e risorse. Perché oltre ad incentivare il lavoro di chi vive nella condizione del “Quinto Stato”, bisogna sopperire alla mancanza di spazi pubblici per la socializzazione e alla mancanza cronica di spazi e risorse per il welfare, la formazione e la cultura.

L’obiettivo che proponiamo è la costituzione sul territorio metropolitano di una rete di spazi di coworking da sviluppare all’interno delle caserme. Ciascuno snodo ha la sua autonomia e la sua fisionomia, nella definizione dei progetti alla luce dei territori sui quali insistono e delle filiere produttive che sceglie di ospitare.
Per la Caserma Ruffo, ad esempio, stiamo lavorando al progetto di uno spazio di coworkers del mondo del terzo settore, della cultura e della comunicazione; per lo spazio della Caserma Gandin a uno spazio per il lavoro artigiano, per costruire, riparare o rimodernare prodotti che la cultura consumista e seriale dell’usa e getta vorrebbe dimenticare.

Il coworking come consorzio mutualistico di cittadinanza è ispirato all’idea di solidarietà intergenerazionale e inter-professionale e vuole unire le funzioni delle antiche case del popolo e delle camere del lavoro, per l’innovazione sociale e produttiva, per lo sviluppo locale, per resistere contro la crisi, creare nuova ricchezza sociale per redistribuirla tra i singoli produttori, quindi praticare nuove forme di economia collaborativa e sociale, che permettano di migliorare le proprie condizioni di vita e lavoro.

Gli spazi di coworking devono essere intesi come i luoghi in cui i soggetti delle nuove e tradizionali forme del lavoro indipendente, autonomo, intermittente, flessibile e precarizzato si organizzano per gestire al meglio la propria attività lavorativa/professionale, quindi condividere e scambiare progetti, contatti, reti sociali, saperi, strumenti, pratiche, conoscenze. In questo senso gli spazi di coworking sono pensati come i luoghi ideali per coalizzare quei soggetti che svolgono lavori dalla legislazione definiti come “atipici”, che altrimenti rimarrebbero dispersi nella solitudine dei quartieri e delle città, costretti al ricatto del continuo impoverimento e della perdita di sicurezza. Negli spazi di coworking si farà quindi progettazione sociale, produzione di beni e servizi immateriali e concreti, creazione di distretti della produzione immateriale che condividono filiere per abbassare le spese e incrementare le possibilità di reddito dei singoli lavoratori e lavoratrici. Questi spazi di coworking saranno anche l’occasione per immaginare e praticare forme collettive di contrattazione territoriale e sociale per i servizi che riterranno necessari al miglioramento delle condizioni di vita e lavoro delle lavoratrici e lavoratori e dello spazio di coworking.

Questi spazi diventeranno i luoghi nei quali ci si potrà organizzare collettivamente per la stipula di convenzioni socio-sanitarie con le società di mutuo soccorso per l’ottenimento di servizi efficaci, efficienti ed economici – luoghi cioè dell’incontro tra singoli, gruppi professionali e associazioni, per sopperire all’assenza di tutele pubbliche e all’estrema onerosità di quelle private. Lo spazio che stiamo progettando deve incontrare le richieste di autotutela dei lavoratori intermittenti e indipendenti per quanto riguarda le forme di garanzia e sicurezza che vanno dall’assistenza socio-sanitaria, alla tutela in caso di maternità, gli infortuni, la malattia propria e dei familiari, la richiesta di un mutuo e tutti gli altri strumenti di sostegno dai quali queste lavoratrici e lavoratori sono esclusi. Questi spazi si caratterizzeranno anche per la costituzione di fondi comuni per partecipare a progetti, produzioni, ecc. E per l’investimento degli eventuali utili derivanti dall’attività associativa nell’attività comune, oltre che nell’attività di tutela e garanzia dei soci del consorzio.

Per ridurre ritardi e supplire a carenze croniche che colpiscono la cittadinanza nell’ambito dei servizi negli spazi di coworking verranno realizzate attività di formazione e autoformazione dei giovani, adulti, persone diversamente abili e dei cittadini stranieri. Soprattutto questi spazi di coworking interrogano le istituzioni pubbliche locali esistenti, proponendo una nuova relazione tra tessuto sociale e istituzioni locali, promuovendo azioni positive in favore delle lavoratrici e lavoratori riuniti negli spazi di coworking, quindi innescando dei processi di trasformazione delle istituzioni locali, al fine di ricondurle al loro fondamentale ruolo di enti strumentali all’autogoverno delle cittadinanze.

In questo senso si mettono in gioco gli spazi di nuove politiche pubbliche locali, sperimentando un nuovo rapporto tra il contesto territoriale e lo svolgimento di attività di promozione sociale; per questo proveranno ad andare incontro alle istanze dei cittadini e alle richieste sociali del territorio di riferimento, con particolare attenzione alle esigenze di formazione culturale, produzione sociale, educazione alla cittadinanza attiva, promozione di una cultura dei diritti e di una cittadinanza plurale e inclusiva. Incentiveranno nuove forme di gestione dell’attività professionali e lavorative attraverso l’autorganizzazione, in particolare individuiamo nella conciliazione tra tempi di lavoro, di cura e di assistenza alle persone uno strumento fondamentale per promuovere condizioni di pari opportunità di accesso, permanenza e progressione di carriera nel mercato del lavoro, soprattutto per tutte le lavoratrici che hanno formule contrattuali atipiche e temporanee. Per questo nella Caserma Ruffo sarà allestito uno spazio per i figli delle/degli utenti del coworking da gestire a rotazione attraverso il co-sitting.

3. Caratteristiche fisiche degli spazi di coworking prefigurati
Per la Caserma Ruffo:
1. una sala riunioni;
2. uno spazio polifunzionale per svolgere attività sociali, culturali di formazione e promozione del mutualismo in collaborazione con le realtà territoriali, la cittadinanza attiva e le amministrazione locali;
3. dieci studi per le attività dei coworkers di piccola e media grandezza ( …mq);
4. un locale per il co-sitting e l’intrattenimento dei bimbi
5. una cucina da autogestire

Per la Caserma Gandin
1. uno spazio polifunzionale per svolgere laboratori e attività di formazione e aggiornamento professionale
2. dieci locali per le botteghe e per svolgere il lavoro artigianale di media grandezza ( …mq);
4. una cucina da autogestire
5. una piccola biblioteca multimediale dedicata all’arte dei mestieri.

Progetto a cura di :
Comitato per l’uso pubblico delle caserme, Associazione Scosse e rete Quinto Stato


1 commento:

furiacervelli ha detto...

è possibile sostenere, votare e commentare questo progetto su questo sito: http://primapersonalazio.ideascale.com/a/dtd/IL-COWORKING-e-gli-spazi-pubblici-in-dismissione/376779-21986